Si tratta di una collaborazione tra pubblico e privato, su un’iniziativa promossa da Agid (Agenzia per l’Italia digitale) e Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione da un lato e numerose imprese ed associazioni dall’altro, nata allo scopo di supportare e sostenere aziende e cittadini nel far fronte alle restrizioni previste per contenere la diffusione del coronavirus, limitando nel possibile le ripercussioni sanitarie, economiche e sociali che derivano dalla pandemia.
Nello specifico la solidarietà digitale è nata per offrire soluzioni utili alla comunità ed alle imprese attraverso l’utilizzo gratuito di strumenti per lavorare da casa praticando lo smart working con il duplice scopo di far si che le aziende non risentano di perdite economiche ed allo stesso tempo garantire il lavoro ai propri dipendenti.
Allo stesso modo, stante la chiusura delle scuole si è pensato di mantenere piani e programmi d’istruzione ai ragazzi mediante piattaforme di e-learning.
Per rendere meno gravoso il fatto di non poter uscire da casa si è pensato anche a soluzioni riguardanti l’informazione e l’intrattenimento.
Dopo le ulteriori restrizioni in atto da metà marzo, Agid ha spiegato che sta programmando con le aziende che hanno risposto a questa iniziativa le modalità di accesso ai servizi e alle soluzioni innovative messe da loro a disposizione.
In particolare per lo smart working le iniziative offerte per aiutare aziende e cittadini gratuitamente riguardano software che permettono il collegamento da remoto ad un computer, il proprio o quello aziendale, piattaforme audio e videoconferenze, streaming live ma anche piani di supporto e assistenza relativi ad internet ed al traffico voce gratis per determinate zone, nonché aumento dei giga a disposizione, introduzione di centralini virtuali con servizio in cloud che consentono di effettuare e ricevere chiamate dai dispositivi collegati con interni aziendali.
Per quel che riguarda l’e-learning ovvero l’apprendimento on line, tra le proposte si segnalano tra le altre, piattaforme per creare una classe digitale in modo che docenti e studenti si possano interfacciare tra loro come se fosse una vera e propria lezione in aula.
L’opportunità rivolte all’informazione riguardano abbonamenti gratuiti a riviste del proprio gruppo editoriale e lettura degli e-book dai cataloghi del sito e per l’intrattenimento la possibilità di usufruire servizi digitali on-line sia relativi agli hobby che a specifiche attività di tutti i giorni.
La lista completa delle aziende partecipanti all’iniziativa e i relativi servizi offerti, è disponibile sul sito Agid.
Comments